Legge 241 90 Aggiornata Pdf Download
LINK ===== https://urloso.com/2tvFwJ
Legge 241/90: cos'Ã e come scaricare il testo aggiornato in pdf
La legge 241/90 à una norma fondamentale del diritto amministrativo italiano, che disciplina il procedimento amministrativo e il diritto di accesso ai documenti amministrativi. La legge ha lo scopo di garantire i principi di economicità , efficacia, imparzialità , pubblicità e trasparenza dell'azione amministrativa, nonchà la partecipazione dei cittadini e la semplificazione delle procedure.
La legge 241/90 à stata modificata e integrata da numerose disposizioni successive, tra cui il decreto legislativo 76/2020 (c.d. decreto semplificazioni), che ha introdotto alcune novità in materia di conferenze di servizi, silenzio assenso, efficacia ed esecutorietà dei provvedimenti amministrativi, revoca e recesso.
Per consultare il testo aggiornato della legge 241/90 in formato pdf, Ã possibile scaricarlo gratuitamente da alcuni siti web che lo mettono a disposizione. Tra questi, segnaliamo i seguenti:
Sito del Ministero dell'Economia e delle Finanze, che offre il testo della legge con le modifiche apportate fino al 2012;
Sito di Concorsando.it, che propone il testo della legge aggiornato al decreto semplificazioni del 2020;
Sito del Comune di Torino, che fornisce il testo della legge aggiornato al 2022.
Speriamo che questo articolo sia stato utile per conoscere meglio la legge 241/90 e per scaricare il suo testo aggiornato in pdf.
La legge 241/90 si articola in sei capi, che trattano rispettivamente i principi generali dell'attività amministrativa, il responsabile del procedimento, la partecipazione al procedimento amministrativo, la semplificazione dell'azione amministrativa, l'efficacia ed invalidità del provvedimento amministrativo e il diritto di accesso ai documenti amministrativi.
Il primo capo stabilisce che l'attività amministrativa deve perseguire i fini determinati dalla legge e rispettare i criteri di economicità , efficacia, imparzialità , pubblicità e trasparenza. Inoltre, prevede che il procedimento amministrativo debba concludersi entro un termine prefissato e che il provvedimento finale debba essere motivato.
Il secondo capo individua il responsabile del procedimento come la figura che ha il compito di assicurare il regolare svolgimento del procedimento e di adottare il provvedimento finale. Il responsabile del procedimento deve essere designato all'inizio del procedimento e deve essere indicato nella comunicazione di avvio del procedimento. Il responsabile del procedimento deve anche evitare situazioni di conflitto di interessi.
Il terzo capo disciplina le modalità di partecipazione al procedimento amministrativo da parte dei soggetti interessati. La partecipazione si realizza attraverso la comunicazione di avvio del procedimento, l'intervento nel procedimento, i diritti dei partecipanti al procedimento e gli accordi integrativi o sostitutivi del provvedimento. La partecipazione ha lo scopo di garantire il contraddittorio e la tutela dei diritti e degli interessi legittimi. aa16f39245